Socrate

RIASSUNTI PAGINA 106-116


IL CONTESTO IN CUI VIVE E OPERA SOCRATE  

la sofisticaerose definitivamente le antiche certezze

Socrate opera in un difficile clima 

     ↳ rappresentato come un personaggio strano dedito ad inutili ricerche e che viene                  condannato a morte al tribunale di Atene 

personaggio Socrate personalità filosofica di una totale compenetrazione tra pensiero e vita

Socrate fu il filosofo per eccellenza


UNA FIGURA STRAORDINARIA

Socrate non scrisse nulla quindi non lasciò testimonianze di sè

Platone (che fu suo discepolo) → il più attendibile interprete del pensiero del maestro 

Eschine, Antistene, e Senofone → scrissero i Discorsi socratici in cui si trovano notizie sulla    (che furono suoi seguaci)                                     vita e sul pensiero di Socrate

ci sono brevi considerazioni nella Metafisica di Aristotele 
↳ ci presentano un Socrate "scopritore del concetto" e teorico della "virtù come scienza"

ci sono una notevole quantità di informazionisull'aspetto fisico 
e ci sono descrizioni → del pensiero e di una vita dedita all'educazione dei giovani e alla                                                riflessione 

IL PROCESSO E LA CONDANNA DI SOCRATE 

Socrate fu messo a morte → durante il periodo della restaurata democrazia 

  ↳ in una fase di crisi della democrazia e della politica, in cui il potere avvertiva come una             grave minaccia le istanze critiche di un personaggio popolare come lui 

Socrate fu accusato → colpevole di non onorare gli dei della sua città e di aver corrotto i                                                giovani


LA MORTE COME EMBLEMA DI COERENZA SPIRITUALE

La morte → fu il sigillo estremo della grandezza spirituale di Socrate 

Egli trascorse serenamente in carcere un periodo di attesarifiutandosi di evadere 

La morte di Socratepuò essere interpretata come l'atto conclusivo e il drammatico                                                   coronamento di un'esistenza vissuta all'insegna del rigore                                                     morale e del perfezionamento interiore



UNA VITA DEDICATA ALLA RICERCA 

Per capire il senso filosofico di questa morte bisogna ripercorrere l'itinerario spirituale                                                                                                               socratico
                                                                                                           ↓
                                                                                 grazie al racconto del giovane Platone

Socrate inizia la sua ricerca recandosi presso gli uomini che avevano fama di grande sapienza. 

Socrate è il più saggioperché sa di non sapere 

Socrate → si sente investito di una missione divina ovvero scuotere gli uomini dal loro                          torpore divino
     ↓            
è stato condannato anche per questa sua incalzante modalità di pungolare incessantemente gli uomini e costringere a dubitare delle loro certezze 

Il fragile governo democratico → non poteva gradire un personaggio che sembrava                                                                       mettere in dubbio le verità consolidate e la stessa                                                                       religiosità tradizionale per affermare una nuova libertà e                                                             una nuova cura, quella dell'anima 



LA NECESSITA' DI DEFINIRE I TERMINI

Socrate → metteva in crisi coloro con cui dialogava insinuando in loro il dubbio 
insegnava a non accettare mai idee o giudizi senza prima essersi interrogati a fondo sul           loro significato

Il suo intento → fu da un lato quello di dimostrare che coloro che si reputavano sapienti non                              lo erano affatto in quanto non conoscevano in profondità quello di cui                                        parlavano, dall'altro quello di pervenire a una definizione soddisfacente                                      dell'argomento trattato


DOMANDE PAGINA 111

1. In che senso la morte di Socrate assume un significato simbolico?

Insegna che la vita va vissuta all'insegna del rigore morale e del perfezionamento interiore. 

2. Perché Socrate deve essere considerato l'uomo più saggio?

Perché Socrate sa di non sapere. 

3. In che cosa consiste la sua missione?

Scuotere gli uomini dal loro torpore spirituale.


IL METODO SOCRATICO 

Il metodo adottato da Socrate → si componeva in due momenti, uno critico e "negativo",                                                               l'ironia; l'altro costruttivo e "positivo", la maieutica

L'ironia → dialogando con i suoi interlocutori, Socrate chiedeva loro di pronunciarsi su un                           particolare tema, mostrandola come valida. Egli però dichiarava di non                                     conoscere l'argomento e poco per volta risultava chiaro che anche                                         l'interlocutore non sapeva realmente che cosa fosse ciò di cui si parlava 

La maieutica → il cui fine era quello di far capire quanto fosse importante ricercare                                            incessantemente la verità. Socrate riteneva che ognuno dovesse sforzassi                            di individuare e sviluppare dentro di se i germi della verità

Il compito che Socrate si attribuiva può essere così sintetizzato:
  • Socrate non poteva proporre nuove conoscenze dal momento che "non sapeva di non sapere" 
  • la sua missione consisteva nell'esaminare e nel mettere alla prova i giovani 
  • il contesto educativo di questa missione era il dialogo tra amici 


LA CONVERSAZIONE FILOSOFICA 

Socrate concepiva la sua missione → come un invito a ragionare 

Quello che proponeva → era di un tipo di conoscenza che si conseguiva nell'interiorità della                                             propria anima e che conduceva alla consapevolezza di se stessi e                                             dei propri limiti 

Il ruolo che Socrate si riconosceva → non era certo quello del saggio o del maestro

Egli non intendeva l'istruzione come un trasferimento di concetti 
↳ ma come uno strumento per aiutare a riflettere e trovare una soluzione personale ai                 problemi

Per Socrate → chi sa ascoltare la voce dell'anima non può evitare di raggiungere la                                           conoscenza del bene e quindi di praticare la virtù che con essa coincide 



LA NUOVA CONCEZIONE DELLA VIRTU'

il progetto socratico → mette capo più a un metodo e a un'attività che a un sistema                                                        compatto di nozioni e conoscenze 

Nella società guerriera arcaica → la virtù si identifica con il coraggio e l'eroismo 
Nella società più matura del V secolo → la virtù diventa qualcosa di più complesso 
                                                                                                  ↓
                                                                 ma si avverte l'esigenza di subordinare questo                                                                             sapere tecnico specifico a una virtù di carattere                                                                           superiore, che orienti, coordini e porti a sintesi le                                                                         virtù "particolari" 

secondo Socrate → le singole virtù e competenze non bastano per realizzare una vita                                      davvero soddisfacente e che sia necessario raggiungere una                                                   visione unitaria della virtù, che si identifica con la filosofia stessa 


LA VIRTU' E' COSCIENZA

Socrate afferma → che chi conosce il bene non può commettere il male ritenendo che la                                   virtù morale derivi dalla retta consapevolezza del bene 

Socrate doveva essere → una persona rigorosa ed equilibrata che era arrivata a uno stadi                                             di perfezionamento psicologico e morale tale da non avvertire il                                                 conflitto tra la ragione e gli istinti

la virtù = conoscenza, un sapere concepito come continua riflessione su ciò che è bene fare                   per se stessi e per la comunità

secondo Socrate → non si deve agire in modo acritico e superficiale, ma ci si deve                                             comportare sempre in modo consapevole 


LA VIRTU' COME OBBIETTIVO DELLA FILOSOFIA 

Ogni singola qualità umanapuò essere considerata virtù solo in relazione alla                                                                       particolare circostanza in cui si esplica ed è la ragione che                                                         permette di discernere il bene del momento

la virtù (che è anche insegnabile)diventa l'obbiettivo principale della filosofia intesa come                                                               realizzazione condivisa di quella ricerca razionale che                                                                 può illuminare e guidare le azioni degli uomini


LA CURA DELL'ANIMA 

Per i filosofi presocratici la "psiche" = all'ultimo respiro o "soffio vitale" esalato dal                                                                                  morente

Per Socratela "psiche" = diventa "anima" cioè vita interiore, centro dell'agire morale
l'anima è la dimensione più profonda dell'uomo, guardando nell'anima l'uomo scopre ciò che è veramente bene fare 

Socrate diceva →  di sentire nella sua anima la voce di un demone e che lo metteva in                                       guardia da quello che doveva evitare 

il demone socratico → è stato interpretato da critici come la voce della coscienza etica e                                              civile dell'uomo o come una guida interiore trascendente e divina

Socrate vede quindi nella cura dell'anima → la più importante delle attività umane per il                                                                                   semplice motivo che è l'anima ciò che qualifica                                                                           l'uomo come tale 

Platone racconta l'ultimo giorno di vita di Socrate 
↳ mentre attende in carcere la sua morte con straordinaria calma e serenità

Socrate lascia in eredità alla filosofia occidentale 
↳ la prima concezione dell'anima come centro della personalità morale dell'uomo 

una "cura dell'anima" → intesa non come dovere religioso ma soprattutto come un compito                                          intellettuale e morale essa si realizza sia attraverso la ricerca                                                      senza fine che si interroga sul bene sia attraverso la condotta                                                    pratica della vita che a tale ricerca razionale deve essere improntato 


DOMANDE PAGINA 116

1. Quale funzione assolve l'ironia socratica? 

Socrate chiedeva loro di pronunciarsi su un particolare tema, mostrandola come valida. Egli però dichiarava di non conoscere l'argomento e poco per volta risultava chiaro che anche l'interlocutore non sapeva realmente che cosa fosse ciò di cui si parlava.

2. In che senso il metodo maieutico presuppone la fiducia nella verità? 

La maieutica il cui fine era quello di far capire quanto fosse importante ricercare incessantemente la verità. Socrate riteneva che ognuno dovesse sforzassi di individuare e sviluppare dentro di se i germi della verità.
 
2. Di che tipo è la coscienza a cui deve aspirare l'uomo virtuoso? 

Socrate afferma che chi conosce il bene non può commettere il male ritenendo che la virtù      morale derivi dalla retta consapevolezza del bene. 

3. In che cosa consiste la novità della concezione socratica dell'anima?

Per Socrate la "psiche" diventa "anima" cioè vita interiore, centro dell'agire morale e per lui l'anima è la dimensione più profonda dell'uomo, guardando nell'anima l'uomo scopre ciò che è veramente bene fare. 


Commenti

Post più popolari